Tommaso Pio è un nome di origine italiana che significa "gemello" o "vincitore". Deriva dal nome latino Thomas, che a sua volta deriva dalla parola greca "tēs," che significa "gemello". Il nome Tommaso Pio è composto da due parti: Tommaso e Pio.
Il nome Tommaso ha una lunga storia e una forte tradizione nella cultura italiana. È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui San Tommaso d'Aquino, un filosofo e teologo del XIII secolo, e Tommaso Campanella, un filosofo e poeta italiano del XVI secolo. Il nome Pio invece è di origine latina e significa "pietoso" o "misericordioso". È stato portato da molti santi e papi nel corso della storia, tra cui Papa Pio XII.
Il nome Tommaso Pio è spesso associato alla città di Como, in Italia, dove c'è una chiesa dedicata a San Tommaso Pio. Inoltre, il nome è anche associato alla famiglia italiana dei Pio di Savoia, che ha dato molti importanti personaggi storici, tra cui Emanuele Filiberto di Savoia-Pio, duca di Aosta.
In sintesi, il nome Tommaso Pio è un nome di origine italiana che significa "gemello" o "vincitore". Ha una lunga storia e una forte tradizione nella cultura italiana ed è spesso associato alla città di Como e alla famiglia dei Pio di Savoia.
Il nome Tommaso Pio è stato molto popolare in Italia durante gli ultimi due decenni del secolo scorso e all'inizio di questo secolo. Secondo le statistiche annuali disponibili, il nome ha avuto un picco di popolarità nel 2002 con ben 28 nascite, seguite da un calo nel 2003 e una leggera ripresa nel 2004.
Negli anni successivi, la popolarità del nome è rimasta abbastanza stabile, oscillando tra le 16 e le 22 nascite all'anno. Nel 2009 si è registrato un altro picco con 20 nascite, seguito da un nuovo calo nel 2011.
Successivamente, la popolarità del nome è diminuita gradualmente fino ad arrivare a sole 14 nascite nel 2015 e alle 10 dello scorso anno. Tuttavia, la tendenza sembra essersi invertita di recente con altre 14 nascite registrate quest'anno.
In totale, dal 2000 al 2023, il nome Tommaso Pio è stato scelto per un totale di 212 volte in Italia. Sebbene non sia più uno dei nomi maschili più popolari oggi, continua ad essere una scelta comune e rispettata per i genitori che desiderano dare ai loro figli un nome tradizionale e di buon auspicio.
È importante sottolineare che la popolarità dei nomi può variare da anno